Categorie

Archivio

IL VINO DI PREGIO È UNA RISORSA O UN PROBLEMA? ARGA FVG E ASSOCIAZIONI RIVIERA FRIULANA NE APPROFONDISCONO LA QUESTIONE

Il pianeta vino analizzato da diversi punti di vista per comprenderne la valenza, il ruolo nella società moderna, la funzione, i costi e benefici attuali, con analisi che partono anche da lontano, dalla notte dei tempi, seguendone il percorso evolutivo compiuto in questi decenni anche nel Friuli Venezia Giulia, ascoltando le diverse posizioni di rappresentanti del mondo della ricerca, studiosi, analisti, economisti, enologi, produttori, nutrizionisti, esponenti dell’universo culturale e giornalisti.

È questo, in sintesi, il contenuto dell’incontro di approfondimenti e formativo organizzato dall’Associazione culturale La riviera friulana e dall’Associazione regionale della Stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del Club per l’UNESCO di Udine all’Azienda agricola Brojli, della Famiglia Clementin, ad Aquileia. Come ha ricordato il presidente della Riviera friulana e di ARGA FVG, Carlo Morandini, che ha condotto il dibattito, il vino è nuovamente sotto attacco visto che in alcuni Paesi, dal Canada all’Irlanda, è stato imposto di apporre sulle etichette delle bottiglie una frase che richiama l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dalla sua assunzione. Il vino, a memoria d’uomo, rappresenta un elemento indissolubile della buona tavola, ma è anche il pretesto per suggellare incontri, momenti felici, successi, amicizie, completare occasioni conviviali. Fa anche parte del costume e della cultura dei popoli occidentali. Gli antichi, ha ricordato la scrittrice Rosinella Celeste Lucas, lo identificavano in figure divine, come Bacco, Dioniso, Demetra, mentre innumerevoli artisti gli hanno dedicato quadri e opere, scritti e prosa. Ma anche poesie, come la stessa Rosinella Celeste che ha raccolto nel libro ‘Vin, amore e poesie’, vino, amore e poesia, scritto in italiano e in lingua friulana, brevi ma intense liriche dedicate ai vini da vitigni autoctoni friulani. Claudio Lucas, nutrizionista, ha parlato dei rischi che può generare una tendenza proibizionista, e si è rifatto a esempio alla Cultura Wok, che per imporre una teoria o una visione cerca dapprima di instillare dei dubbi, quindi cita esempi probatori per poi negare l’evidenza di fatti reali affermando verità diverse.

Lucas, soffermandosi sul tema dell’incontro e per evidenziare i cambiamenti di costume e degli orientamenti culturali, ha ricordato che nel 2010 nei corsi di nutrizionismo e di educazione alimentare veniva portata a esempio una piramide alimentare allora riportata sui libri di testo. In cima alla quale c’era il vino perché era ritenuto componente ineludibile della dieta quotidiana, mentre oggi, invece, ne sono messi in risalto valori negativi. Per Nicola Fiotti, Docente di nutrizione all’Università di Trieste, il vino è una bevanda alcolica che va assunta con consapevolezza, come tutti gli alimenti, liquidi e solidi, che se ingeriti senza misura possono generare effetti dannosi. Il vino è da decenni un fattore determinante dell’economia rurale, nei settori della enogastronomia, della ristorazione, turistico, e come ha ricordato Rodolfo Rizzi, enologo, da tempo considerato tra gli esperti del mondo enoico, ciononostante viene preso di mira periodicamente da organismi comunitari o correnti di pensiero, oppure finisce al centro di polemiche e di decisioni avverse o negative. Per quanto riguarda specificamente il Friuli Venezia Giulia, Rizzi ha infatti ricordato le questioni del Tocai, vitigno autoctono assegnato a un altro Paese da una determinazione Ue che riconosce ufficialmente le denominazioni assimilabili a realtà omonime presenti sul territorio. Diversa, ma non meno rischiosa per gli effetti sull’economia locale è stata la vicenda del Prosek, un vino prodotto in altri Paesi che però per assonanza rischiava di prendere il posto nell’immagine collettiva del Prosecco, ‘carta’, quest’ultima, giocata di recente e rivelatasi vincente per l’economia vitivinicola veneta e friulana. Un’opportunità, che però al momento della costituzione della Doc interregionale tra FVG e Veneto non fu colta pienamente dai viticoltori friulani.

Oggi il successo del Prosecco conferma l’avvedutezza delle scelte attuate. Occasioni trascurate, perse, non opportunamente colte, che come ha messo in luce il segretario generale dell’UNARGA, l’Unione nazionale delle ARGA, Gian Paolo Girelli, presente con il presidente regionale Morandini assieme al vicepresidente di ARGA FVG, Claudio Soranzo, provocano effetti negativi non meno nefasti di quanto generato dall’italian sounding. Si tratta dell’utilizzo di denominazioni copiate da quelle di prodotti di successo italiani regolarmente registrati con l’obiettivo di sfondare sui mercati internazionali. Il fenomeno ‘italian sounding’, ha insistito Girelli, provoca all’Italia la perdita di 100 milioni di euro l’anno del Pil che sarebbe generato dalla stessa quantità di prodotti se fosse regolarmente realizzata nel nostro Paese. Ecco, dunque, che una scelta vincente per sconfiggere frodi, sofisticazioni, l’introduzione di metodi di classificazione degli alimenti che mistificano la valenza dei prodotti agroalimentari danneggiando la percezione dei valori nutritivi e della salubrità, come il metodo Nutri-score, le etichette a semaforo evocate in precedenza da Rodolfo Rizzi, e i cibi sintetici, è la valorizzazione dei prodotti locali, delle tipicità, dell’identità del territorio che si concretizza e si tramanda anche attraverso il cibo. Lo ha ribadito Renata Capria D’Aronco, presidente del Club per l’UNESCO di Udine, ricordando che la Dieta mediterranea è stata riconosciuta tra gli elementi Patrimonio dell’umanità in quanto ne sono stati statisticamente dimostrati i valori salutistici. Valori alla base del percorso di crescita interpretato dal sistema enologico del Friuli Venezia Giulia e del Nordest, e che secondo Franco Clementin, presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori (Cia FVG) e ospite della serata, sono attestati sul territorio del quale anche il vino è l’espressione, ed è la sintesi delle tradizioni e della cultura locali. Lo testimonia l’interesse manifestato dai degustatori, dagli appassionati, dagli enoturisti che arrivano anche da lontano, a partire dalla primavera anche dall’Austria lungo le piste ciclabili, per raggiungere Grado, Lignano, la Riviera friulana, le altre ricchezze e attrattive del Friuli Venezia Giulia. Attrattive uniche tra le quali vi sono i siti riconosciuti dall’UNESCO ‘Patrimonio dell’umanità’, tra i quali c’è Aquileia. Essi colgono le proposte enologiche di pregio di un territorio sul quale il vino viene pro dotto fin dall’epoca degli antichi romani. Un prodotto che oggi è divenuto uno dei biglietti da visita di pregio della nostra terra, delle sue attrattive, della stessa comunità che l’ha saputa sviluppare e far apprezzare da turisti che vi arrivano da diverse parti del mondo. Nel corso della serata è stata anche citata la Carta FVG, il documento congiunto adottato dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, sostenuto anche da ARGA FVG, che è stato fatto condividere dl Presidente, Piero Mauro Zanin dalla Conferenza nazionale dei Consigli regionali.

ARGA FVG, ha ricordato in conclusione il presidente Morandini, già oltre due mesi fa ha adottato un proprio documento a sostegno delle campagne di contrasto agli attacchi perpetuati alle tipicità e alle produzioni identitarie locali, contro l’adozione del metodo ‘nutri-score’, le etichette a semaforo per i prodotti agroalimentari, contro l’utilizzo dei cibi sintetici e per la difesa della salvaguardia dei prodotti locali di qualità. Prodotti, dei quali il FVG e l’intero Paese sono ricchi: essi rappresentano oramai un biglietto da visita di eccellenza dei territori di provenienza.

Comments are closed.