Categorie

Archivio

“LA QUALITÀ DEI CONTENUTI INFORMATIVI NON PUÒ PRESCINDERE DA UNA GIUSTA RETRIBUZIONE”

Museo M9 di Mestre (Ve) Mostra temporanea Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050 – Le “bufale” alimentari dei prodotti tipici italiani

A fronte della drammatica situazione connotatasi in questo ultimo triennio segnato dalla crisi pandemica e dalla scellerata guerra della Russia contro l’Ucraina, con ricadute negative sull’economia globale e specie per i comparti agricolo, ambientale ed energetico, il mondo dell’informazione è chiamato ad interrogarsi sul proprio ruolo e sulle proprie responsabilità.

Solo una citazione: come hanno sottolineato recentemente gli scienziati italiani che si occupano di questioni climatiche in una la lettera presentata al Presidente Mattarella, appare ormai urgente e imprescindibile realizzare “azioni di adattamento che rendano noi e i nostri territori più resilienti… investendo con decisione e celerità le risorse peraltro disponibili del PNRR”.

L’ UNARGA – i giornalisti agricoli, alimentari, ambiente ed energie italiani, Gruppo di specializzazione della FNSI su queste tematiche, riunito a Cavallino Treporti (VE) per il Congresso nazionale – è consapevole dell’importante funzione che la propria professione è chiamata a svolgere. L’Assemblea UNARGA afferma: ci rendiamo conto, per le trasformazioni che l’informazione ha subìto in quest’ultimo decennio dovute all’entrata delle nuove tecnologie e modalità di comunicazione, che anche il giornalismo può e deve essere sempre più sostenibile. Ovvero, deve puntare alla qualità dei contenuti informativi e su una giusta retribuzione del lavoro dei colleghi, fatto quest’ultimo degradato a livelli insostenibili. Con il risultato di una infodemia imperante carica di cosiddette fake news. L’informazione in campo agricolo, alimentare e ambientale incrocia, ovviamente, notizie e argomenti di carattere tecnico e scientifico. I temi che coinvolgono l’ambiente, la salute del consumatore e la gestione del territorio, sempre più in prima pagina perché richiesti dalla società civile, necessitano di grandi professionalità, conoscenza, deontologia.

È questo l’impegno storico dell’UNARGA, cioè offrire a tutta la platea dei giornalisti italiani un bagaglio di competenze e strumenti affinché si elevi la loro preparazione professionale per poter sempre meglio affrontare tematiche e problematiche che dalle pagine di settore vanno oggi migrando con frequenza a quelle della cronaca: si tratta di notizie relative alle crisi alimentari, climatica, emergenze meteo, crisi energetiche, etc. L’impegno di questi anni delle varie ARGA regionali nel settore della formazione, anche per quanto sopra affermato, dovrà intensificarsi e venir sostenuto dagli Ordini regionali. Alla FNSI l’Assemblea congressuale dell’UNARGA chiede ancor maggior controllo nei confronti degli editori che sottopagano, mal utilizzano e non valorizzano le professionalità esistenti ed entranti.

Agli editori chiede un forte impegno a favore dell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro giornalistico professionale con un giusto compenso, cosa oggi generalmente disattesa nonostante la Carta di Firenze. A questo obiettivo l’UNARGA richiama anche l’Ordine nazionale dei Giornalisti e la Federazione della Stampa Italiana, oltre lo stesso Governo che, per dovere istituzionale, deve garantire al cittadino una corretta informazione prodotta da un sistema equilibrato nelle sue varie articolazioni, oggi non più tale, tra carta stampata, radio, TV, web e social (art. 21 della Costituzione…).

DOCUMENTO FINALE APPROVATO DAL CONGRESSO

Proposto dal Gruppo di lavoro coordinato da Mimmo Vita, Presidente CTS.

 

Comments are closed.