Venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18:30, all’Azienda agricola Isola Augusta di Palazzolo dello Stella (UD) ARGA FVG e l’Associazione culturale La Riviera Friulana, in collaborazione con Club per l’UNESCO di Udine, Italia Nostra, Fotocineclub Lignano, organizzano una serata per la presentazione: della Carta del gusto della Riviera Friulana, magazine on line della testata www.larivierafriulana.it , che racconta il territorio dell’area rivierasca e le sue attrattive; la ricerca del Giornalista Silvio Bini sulle origini di Lignano Sabbiadoro attraverso la lettura dei quotidiani dell’epoca; l’installazione dell’artista La Montagna, realizzata con materiali reperiti nell’Azienda agricola che ospita la serata. Al termine, degustazione dei prodotti Isola Augusta.
Share the post "6 dicembre 2019 a Palazzolo Stella (Ud) con ARGA FVG, la presentazione della Carta del Gusto della Riviera Friulana"
Gli Arsenali Repubblicani di Pisa, risalenti al 1200 e recentemente restaurati dal Comune
Si svolgerà il 30 novembre 2019 a Pisa, nei prestigiosi saloni degli Arsenali repubblicani del 1200, recentemente restaurati dal Comune, l’Assemblea della Fondazione Bioarchitettura, presieduta dalla giornalista e prestigiosa consulente UNAGA (che ha dato il patrocinio ) Witti Mitterer, evento accompagnato dal convegno internazionale “Tutto è paesaggio, azioni contro il cambiamento climatico”.
Parleranno, tra gli altri, il famoso architetto paesaggista tedesco Gerhard Hauber su “acqua e città”, Massimo Pica Ciavarra dirà come civilizzare l’urbano attraverso l’acqua, Ron Richter discorrerà su tradizione e innovazione ecologica, Laura Viviana Paladino si soffermerà sul caso dell’ex Snia dal cemento alla green house mentre Oliver Urland sul progetto del verde come attrazione turistica e plusvalenza economica. Moderatore, Fabio Daole dirigente del verde pubblico del Comune di Pisa.
Mitterer, che parlerà del progetto di paesaggio ecologico, tende a sottolineare come “oggi appaia inevitabile un riorientamento dell’architettura nella sua globalità di aspetti e di implicazioni che deve tendere a una visione piu’ rispettosa dell’essere umano e della natura in cui il concetto di sostenibilità non può soltanto essere inteso nei termini numerici dell’ efficienza energetica ma come proposta centrale della società”.
Share the post "30 novembre 2019 a Pisa il convegno con patrocinio UNAGA “Tutto è paesaggio”. Azioni contro il cambiamento climatico."
Giovanni Cecconi, operatore della Comunità Wigwam di Venezia, insegna ai bimbi a comprendere le maree
Il presidente dell’UNAGA in persona, il bolognese Roberto Zalambani, si è reso promotore di rendere partecipe l’Unione dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – Gruppo istituzionale di specializzazione della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) – nel contribuire ad aiutare Venezia in questo momento tragico di devastazione ma con un occhio al futuro delle nuove generazioni. Anche i giornalisti vogliono essere partecipi del sostegno ad un progetto che aiuta Venezia e i veneziani, in specie i più giovani, a diventare più resilienti rispetto ai cambiamenti climatici, i cui effetti devastanti, tendono a ripetersi con sempre maggiore frequenza. Stiamo parlando del KAADI, acronimo che sta per “Kid Acqua Alta Discovery”, ovvero far scoprire questo fenomeno e i modi per gestirlo al meglio, agli abitanti della Laguna Veneta e, per estensione, a quanti sono e saranno alle prese con le sempre meno straordinarie emergenze inondative che colpiscono territori a volte storicamente densamente popolati.
Un progetto, finora autogestito e, per limiti di capacità di spesa, necessariamente confinato ai piccoli numeri, ma che, dopo gli eccezionali eventi mareali di qualche giorno fa, senz’altro da estendere a tutti i ragazzi e ai giovani delle aree interessate. Allo scopo, tutti potranno concorrere divenendo così partner del progetto educativo, con una donazione, anche di piccola entità.
Il progetto è stato messo a punto dal Venice Resilience Lab, fondato 5 anni fa da Giovanni Cecconi, ingegnere idraulico, profondo conoscitore degli ambienti lagunari e operatore Linkman della Wigwam Local Community Città di Venezia. Esso promuove la consapevolezza fra i residenti e non, con attività di esplorazione dell’ambiente veneziano allo scopo di diffondere le conoscenze per gestire la laguna adattativa dei servizi ecosistemici delle acque da parte dei cittadini, attraverso attività di ricerca idraulica in campo, con i ragazzi e le istituzioni del territorio.
Le attività sono iniziate nel settembre 2019, prima delle acque alte di novembre, costruendo ed installando aste graduate, gli idrometri del passato, che poi sono state utilizzate per misurare la propagazione della marea da Venezia sino alle scuole più interne della gronda lagunare, installando quindi dei caposaldi per il controllo della crescita del livello del mare.
Sono state finora coinvolte 20 classi e tre di loro, hanno vinto una gita in laguna con motonave e pranzo che sarà fatta assieme ai loro insegnanti e genitori.
Così facendo i cittadini riscoprono la bellezza della marea che unisce tutti i nuovi e vecchi residenti lagunari contribuendo al benessere dei futuri abitanti in armonia con il loro territorio acquatico lagunare e fluviale.
Per proseguire, ampliandola, possibilmente a tutte le scuole della Laguna Veneta e del suo entroterra, questa attività che insegna, soprattutto ai più piccoli a diventare rispettosi dell’ambiente e perciò resilienti, ha la necessità di essere sostenuta.
Chiunque può contribuire con una donazione, anche detraibile dall’IRPEF per i privati e deducibile dal reddito complessivo per le aziende (IRES).
Con un anno di anticipo sull’evento, la rassegna internazionale della meccanica agricola EIMA – in scena a Bologna dall’11 al 15 novembre 2020 – è già in piena fase organizzativa. La Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, organizzatrice della grande kermesse bolognese, ha aperto le iscrizioni per le industrie espositrici il 23 settembre scorso e attualmente sono 1.200 le adesioni formalizzate, un numero che lascia prevedere un totale di espositori superiore alla quota record di 1.950 raggiunta nell’edizione 2018. “Molto significativo il dato relativo alla richiesta di area espositiva – ha spiegato il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – che risulta in crescita netta rispetto alle edizioni precedenti. Ad oggi quasi 100 mila metri quadrati netti sono già potenzialmente impegnati, e in settori come quelli della forestazione, della bonifica, della irrorazione e della lavorazione del terreno, oltre che della cura del verde, la superficie impegnata è già oltre l’80% della capienza complessiva assegnata a questi settori, mentre altre merceologie come quelle dell’irrigazione e delle macchine per gli allevamenti sono già al 90% della superficie disponibile. Il quartiere fieristico di Bologna sarà completamente impegnato potendo offrire una qualità delle strutture in costante miglioramento. Molte saranno le novità di EIMA 2020 che verranno presentate nei mesi prossimi, e ricchissimo il calendario di incontri, convegni e workshop su temi tecnici e politico-economici. Tra le novità di maggior rilievo il concorso delle novità tecniche”. A questa si aggiunge la novità di un’area dimostrativa all’aperto per attività di informazione e divulgazione al pubblico sulle applicazioni più avanzate della meccanica agricola.Previsto inoltre un nuovo concorso,che valuterà la qualità e l’estetica degli stand. “Per quanto possa essere una rassegna specialistica rivolta ad una platea di professionisti e di tecnici – ha concluso Malavolti – EIMA offre un colpo d’occhio e una bellezza straordinari, che meritano anch’essi di essere ‘premiati’”.
Share the post "Previsione di duemila espositori, è record per EIMA Bologna 2020"
Sorgo e alimentazione umana. In alcuni Paesi del mondo questo cereale è molto utilizzato per sfamare le popolazioni. Da noi lo si sta scoprendo, soprattutto perché è privo di glutine e quindi indicato per chi soffre di intolleranze alimentari o vuole orientarsi verso un regime alimentare più salutistico.
Il 21 novembre , presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna (sede di Ozzano Emilia – Via Tolara di Sopra, 50) ,si terrà il convegno dal titolo “Il sorgo, la risposta a un’agricoltura che guarda al futuro”, promosso dall’Organizzazione Interprofessionale Europea Sorghum ID. L’evento rappresenterà un’interessante occasione per scoprire le numerose potenzialità di questo cereale, il quinto per importanza al mondo, rispetto alle molteplici destinazioni di utilizzo. Non ultima quella legata all’alimentazione umana.
Il saluto di UNAGA, che patrocina il convegno, sarà portato dal Presidente Roberto Zalambani.
“I valori nutritivi del sorgo sono straordinari – afferma Monia Caramma, chief research & development officer di Macaronicus AG – la sua composizione chimica è molto interessante da un punto di vista nutrizionale perché contiene una percentuale molto elevata di fibra (circa l’80%) che migliora la funzionalità del sistema digestivo riducendo il colesterolo LDL, a cui si aggiunge quasi l’11% di proteine, rappresentate da alcuni aminoacidi essenziali, e una frazione di lipidi superiore del 2-3% a quella presente nel grano e nel riso. Il sorgo è inoltre molto digeribile e per questo facilmente assimilabile dall’organismo umano, contiene importanti sali minerali come il ferro, il calcio, il potassio a cui si aggiungono la vitamina B3 e la E. Grazie alla sua composizione può essere utilizzato per controllare il diabete, offrire un’opzione alimentare alle persone che soffrono di celiachia, migliorare la salute dell’apparato digerente e la densità delle ossa. Il sorgo infine contiene importanti antiossidanti che permettono di neutralizzare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali. La quantità di magnesio presente in questo cereale – conclude Monia Caramma – garantisce il corretto equilibrio e assorbimento di calcio nel corpo: entrambi questi minerali intervengono nel processo di sviluppo del tessuto osseo contribuendo a prevenire osteoporosi e artrite”.
Foto di gruppo dei protagonisti della prima giornata del Salone
ARGA e UNAGA hanno collaborato al Salone nazionale marroni e castagne d’ Italia; l’ evento ha completato un percorso didattico per la stampa specializzata durato per tutto il 2019 con un grande convegno di tutti gli attori della filiera emiliano-romagnola presso la Regione a cui ha fatto seguito il convegno nazionale “Castanea” a Pergine Valsugana e ancora la visita all’azienda “Il regno del marrone” e al Museo del castagno a Castel del Rio, per poi arrivare a FICO Bologna per tre giornate di grande interesse tra convegni, mostra mercato e concorso nazionale degli Istituti alberghieri.
La manifestazione nella città del cibo più grande d’Italia è stata anche l’occasione per l’assemblea delle Città del castagno.
Al primo convegno, svoltosi l’ 8 dicembre 2019 scorso, ha portato il saluto il Presidente di UNAGA Roberto Zalambani.
Sul tema: “Selve castanili e cambiamenti climatici” sono intervenuti i massimi esperti del settore. E’ seguita la visita a tutte le aziende espositrici alla quale, insieme a Zalambani, per ARGA hanno partecipato Pier Luigi Nanni e Stefano Bugamelli e il Direttore del Centro Studi Emilia dell’Accademia Italiana della Cucina Piergiulio Giordani Pavanelli.
Al gruppo si sono uniti i dirigenti di Fico Eataly World e del Caab, Giuliano Poletti già Ministro del Lavoro e Alberto Manzo Dirigente del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nonchè i rappresentanti della Regione Emilia Romagna.
Il secondo convegno del 9 novembre 2019 ha avuto come tema: “Selve castanili e paesaggi: nuove destinazioni e offerte turistiche”.
Anfitrione della manifestazione il collega Massimo Seragnoli direttore di Sinettica e esponente di punta dell’ASA.
Il prossimo appuntamento sarà a Marradi (Firenze) il 7 dicembre 2019 con un convegno che, al Teatro Borsi, tratterà del contrasto alle malattie e della gestione degli insetti del castagno.
Coordinerà il Presidente del Centro di Documentazione sul Castagno Elvio Bellini, il massimo esperto mondiale della materia.
taglio del nastro della mostra mercato nazionale dei marroni e delle castagne d’Italia
Roberto Zalambani e Giuliano Poletti visitano il Salone
Le foto sono di Natalia Banaszewska
Share the post "Bologna: Successo per il Salone nazionale Marroni e Castagne d’Italia"
Perché ci sia davvero un Green New Deal serve cambiare marcia, in tutto il mondo. Sarà questo il messaggio dal 5 all’ 8 novembre alla Fiera di Rimini, dove Italian Exhibition Group organizza la grande piattaforma fieristica europea dedicata alla circular economy.
Occupando tutti i 129.000 mq del quartiere, 1300 imprese da 30 Paesi daranno vita a Ecomondo, l’evento leader europeo della circular e green economy, Key Energy il salone delle energie rinnovabili, il biennale Sal.Ve. salone del veicolo per l’ecologia. Quest’anno si aggiunge la prima edizione di DPE – Distributed Power Europe, l’evento dedicato alla power generation.
Alle 10.30 l’inaugurazione in hall sud. Al taglio del nastro, affidato a Sergio Costa, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, saranno presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Riccardo Fraccaro, l’Assessore alle politiche ambientali della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, l’Assessore all’ambiente del Comune di Rimini, Anna Montini e il presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni.
A seguire, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno dal titolo Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030 da dove scaturiranno idee e proposte per sostenere, dare forza ad un cambiamento che punta al consistente taglio delle emissioni di gas serra e a rilanciare nuovo sviluppo e nuova occupazione. Il via ai lavori è affidato a Edo Ronchi, del Consiglio Nazionale della Green Economy, a cui seguiranno gli interventi di Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Riccardo Fraccaro, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In programma un palinsesto di seminari internazionali a cura dei comitati scientifici guidati da Fabio Fava (Ecomondo) e Gianni Silvestrini (Key Energy), con oltre mille relatori.
Diversi i focus di approfondimento. Tema di attualità che a Ecomondo troverà grande rilievo sarà quello relativo alla plastica, a partire da mercoledì quando è in programma un convegno dal titolo La Strategia italiana per la plastica, a cura dell’Ufficio stampa del Ministero dell’Ambiente.
A Bologna l’8 novembre 2019 prossimo, il Salone nazionale “Marroni e castagne d’ Italia” verrà inaugurato, con il patrocinio del Centro di Documentazione sul Castagno, di Asa, di UNAGA e del Birrificio Balladin e promosso dalla Fabbrica Italiana Contadina insieme all’Associazione Nazionale Città del Castagno. L’organizzazione è stata affidata a Sinettica di Massimo Seragnoli.
Alle 10:30 dell’8 novembre, interverranno autorità e studiosi e, tra i saluti, ci sarà quello del Presidente dell’UNAGA Roberto Zalambani.
Ecco il programma del Salone:
Share the post "8 novembre 2019 a FICO (Bologna): il Salone nazionale marroni e castagne d’Italia, inaugura con UNAGA"
Anche UNAGA sarà partecipe, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nell’ambito degli eventi previsti in tutte le principali città e piazze italiane, lunedì 4 novembre 2019, alle ore 16:00, presso la “Sala Serviana” del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri di via Antonio Salandra, 44 a Roma, all’incontro sul tema: “Parchi e viali della Rimembranza. La commemorazione dei caduti attraverso la simbologia arborea”.
Interverranno la Dr.ssa Viviana Sidoni – Italia Nostra e il Ten. Col. Nicolò Giordano – Comando Carabinieri Tutela Forestale, per illustrare come, alla fine del Primo conflitto mondiale, sia maturata la volontà di ricordare i caduti attraverso la messa a dimora di alberi in tutte le città italiane. Il progetto, avviato per interessamento del Sottosegretario del Ministro dell’istruzione pubblica, Dario Lupi, negli anni ‘20 del secolo scorso, avrebbe dato vita, nell’arco di pochi anni, alla creazione e riqualificazione di numerosi spazi verdi, spesso adornati da monumenti e targhe commemorative.
A distanza di cento anni, il MIBACT ha censito i Parchi e viali della Rimembranza, su tutto il territorio nazionale, per verificare lo stato dei luoghi e proporre eventuali restauri. Un patrimonio di grande importanza che va preservato per l’altissimo valore simbolico legato alle sorti di decine di giovani soldati che hanno scarificato la loro vita per la Patria.
Share the post "Giorno dell’Unità Nazionale, il 4 novembre 2019 a Roma, UNAGA partecipe con Carabinieri Forestali e Italia Nostra"
La Giunta Unaga alla FAO. Da sx: Gian Paolo Girelli, Roberto Zalambani, Donato Fioriti, Silvia Farnese, Roberto Ambrogi
(di Silvia Farnese) Il 16 ottobre 2019 si è tenuta a Roma la Giunta esecutiva di Unaga con il Presidente Roberto Zalambani, il Vice Presidente vicario Donato Fioriti, il segretario Generale Gian Paolo Girelli, il tesoriere, responsabile del sito web e della Segreteria nazionale Efrem Tassinato, la responsabile dei rapporti internazionali e Vice Presidente Enaj Lisa Bellocchi e il Presidente di Arga Lazio Roberto Ambrogi.
Il primo appuntamento è stato alla FAO per la celebrazione della giornata mondiale dell’ alimentazione, aperta dal Direttore Generale Qu Dongyu e dal Presidente del Consiglio dei Ministri del Governo italiano Giuseppe Conte. Sul tema “Diete sane per un fondo senza fame” era stata allestita una suggestiva mostra tematica che i giornalisti hanno visitato incontrando per la prima volta la Ministra alle Politiche Agricole Alimentari Caccia Pesca e Foreste Teresa Bellanova che poi, nella tarda mattinata, hanno raggiunto al Ministero in via XX Settembre per un’udienza privata.
Nell’occasione la Senatrice Bellanova, dopo gli interventi di tutti i partecipanti che le hanno illustrato le finalità e le attività dell’Unione nonchè la sua dimensione internazionale, ha presentato i suoi obiettivi primari.
“Vogliamo impegnarci per ridurre gli sprechi alimentari – ha affermato -sostenere un’ economia circolare, combattere la fame e le disuguaglianze. L’agricoltura italiana deve essere piu’ considerata a Bruxelles facendo passare un messaggio che la presenti per l’ alta qualità dei prodotti e la loro salubrità, per le certificazioni di filiera che sono tra le più serie e rigorose al mondo. Siamo impegnati inoltre nei tavoli nei quali si parla di lavoro e si contrasta il caporalato e in quelli dove si studiano le azioni più efficaci contro gli sprechi alimentari a partire da quello convocato a Roma il 5 novembre 2019”.
Dopo aver parlato della valorizzazione dei giovani e delle donne in agricoltura, la senatrice Bellanova ha detto che crede molto nel giornalismo di competenza e anche per questo Unaga verrà costantemente informata delle attività e riceverà le informazioni da condividere con i giornalisti associati nelle Arga.
I componenti della Giunta si sono infine trasferiti nella sede delle relazioni con il pubblico dei Carabinieri Forestali in via Salandra dove sono stati affrontati vari temi tra i quali il sostegno al progetto internazionale sui Parchi della Felicità e alle costituzioni previste nel 2020, un intervento presso l’ organismo che coordina gli enti fieristici italiani per una maggiore attenzione al lavoro giornalistico e all’ accesso dei colleghi, la revisione dello Statuto dell’Unione puntando all’unificazione personalizzata dei documenti regionali identificativi sotto la rinnovata ed unica denominazione di UNARGA che verrà riproposta al prossimo Consiglio nazionale.
E’ stata approvata la sede che sarà a Bologna presso FICO Eataly World il 14 dicembre 2019 e che sarà l’ occasione anche per visite tematiche e momenti collaterali di approfondimento.
La Giunta Unaga al Mipaaf. Da sx: Efrem Tassinato, Lisa Bellocchi, Roberto Zalambani, Gian Paolo Girelli, la Ministra Teresa Bellanova, Roberto Ambrogi, Silvia Farnese
La Giunta Unaga al Comando Centrale Carabinieri per la Tutela Forestale. Da sx: Silvia Farnese, Donato Fioriti, Roberto Ambrogi, Ten. Col. RFI Nicolò Giordano, Lisa Bellocchi, Gian Paolo Girelli, Roberto Zalambani, Efrem Tassinato
Share the post "Roma: Lotta agli sprechi e al cibo cattivo. Unaga in visita alla FAO e al Mipaaf"